Terapia innovativa per la Degenerazione Maculare Legata all'Età (DMLE).
La LUTEINA
La luteina è un carotenoide normalmente assunto attraverso cibi ricchi di questa sostanza, come verdura a foglia verde (cavoli e spinaci), frutta (albicocche, kiwi), e uova. Nel corpo umano, la luteina è concentrata nella macula, dove agisce da schermo protettivo naturale per le cellule retiniche, assorbendo selettivamente la luce blu, che è particolarmente dannosa per le cellule retiniche e una delle principali cause di danno fo-to-ossidativo cellulare. La presenza fisiologica di questo pigmento nell’occhio contribuisce a proteggere le delicate strutture oculari e a conservare la funzione visiva.
La luteina non può essere prodotta dal nostro organismo e viene assunta solo tramite il consumo di alimenti ricchi di questo pigmento o tramite integratori. Una volta ingerita per via orale, la luteina è assorbita solo parzialmente (50-90%) e in gran parte eliminata.
Solo una minima parte della luteina ingerita riesce ad ac-cumularsi selettivamente nella retina, in particolare nella macula.
Dagli studi clinici controllati, in particolare l’Age-Related Eye Disease Study 2 (AREDS 2), è raccomandata la somministrazione di almeno 10 mg al giorno di luteina per bocca per ottenere un effetto clinicamente evidente di riduzione della progressione della degenerazione maculare legata all’età.
Tuttavia, il maggior limite dell’assunzione orale giornaliera è la scarsa aderenza alla prescrizione medica da parte della maggior parte dei pazienti, che dopo un periodo più o meno lungo, interrompono l’assunzione di luteina, perdendo così ogni beneficio della terapia.
Recentemente è stato brevettato un nuovo metodo di somministrazione topica della luteina, denominato iontoforesi sclerale. Questo metodo permette di veicolare una maggiore concentrazione di luteina alla macula, intensificandone gli effetti protettivi e minimizzando i limiti della scarsa aderenza dei pazienti all’integrazione orale.
TRATTAMENTO DI IONTOFORESI SCLERALE
La iontoforesi sclerale è una tecnica che utilizza correnti elettriche di piccola intensità per incrementare il trasporto di farmaci attraverso la sclera, la parte bianca dell'occhio, per raggiungere la retina. Si basa sull'elettromigrazione e l'elettrorepulsione, che permettono il movimento dei farmaci ionizzati e non ionizzati.
Nella iontoforesi sclerale, un farmaco come la luteina, che ha proprietà antiossidanti e protettive per la retina, viene formulato in una soluzione ionizzabile. Quando si applica una corrente elettrica, le molecole cariche di luteina vengono spinte verso e attraverso la sclera, superando le barriere naturali che normalmente ne limitano l'assorbimento. Questo permette al farmaco di raggiungere la retina in concentrazioni maggiori rispetto alle vie di somministrazione convenzionali, come l'ingestione orale o la somministrazione topica, con l'obiettivo di fornire un trattamento più efficace per condizioni come la Degenerazione Maculare Legata all'Età (DMLE).
La durata della somministrazione dell’applicazione di iontoforesi sclerale Iontoretina® è di 4 minuti. La iontoforesi non induce surriscaldamento dei tessuti e non danneggia gli epiteli dei tessuti oculari.