È utile portare con sé l’eventuale documentazione oculistica relativa a visite, esami specialistici o interventi chirurgici eseguiti in precedenza e gli occhiali in uso.
È consigliabile sospendere l’uso di lenti a contatto qualche giorno prima della visita.
È necessario che gli occhi siano struccati.
1 Colloquio preliminare
Una volta chiamato all’interno dello studio sarà condotto un primo colloquio per individuare le necessità cliniche e raccogliere le informazioni anamnestiche.
2 Visita oculistica completa
Essa comprende l’esame della refrazione, l’esame obiettivo, la misurazione della pressione intraoculare e la dilatazione della pupilla. Una volta instillate le gocce per ottenere la dilatazione pupillare il paziente viene fatto riaccomodare in sala d’attesa dove attenderà di essere richiamato. La dilatazione pupillare in alcuni casi, se ritenuto opportuno, non viene effettuata.
3 Esame del fondo oculare
4 Esami strumentali di approfondimento diagnostico
Se ritenuto necessario verranno eseguiti gli esami specialistici di approfondimento diagnostico che servano a completare la diagnosi.
5 Colloquio finale